Fonte: ansa.it
Libero Quotidiano: Controllo delle infezioni: realizzato il progetto Aici
Con un workshop tenutosi presso il Centro di Ricerche Angelini di S. Palomba (Roma) si è recentemente concluso il progetto AICI – Approcci Innovativi per il Controllo delle Infezioni attivo dal 2013, portato avanti da un network di imprese attive nel campo della ricerca scientifica: Angelini, IBN Savio, IRBM SpA e Ylichron.
Obiettivo creare una piattaforma per il controllo delle infezioni, sia attraverso l’ideazione e la sintesi di nuove entità chimiche, che attraverso l’ottimizzazione delle formulazioni e di processi industriali per garantire una maggiore efficacia ed appropriatezza d’uso. È stato ammesso a contributo dell’avviso pubblico ‘Insieme x Vincere’, realizzato con il concorso di risorse dell’Unione Europea parte POR FESR e della Regione Lazio. Nello specifico, nell’ambito del progetto sono stati sviluppati in parallelo due programmi di lavoro, denominati WorkPackage (WP): da HIT a prototipo (WP1) e da prototipo a uomo (WP2), consistenti in otto linee di ricerca innovative in ambito chimico, formulativo e di processo. Il WP1, che consiste nello sviluppo di attività e nel raggiungimento di obiettivi propri delle fasi più precoci della ricerca, ha portato al disegno e sintesi di molecole originali come antimalarici o antibatterici, attive su target molecolari innovativi. Il lavoro ha tenuto conto di numerosi fattori critici nel campo dell’infettivologia: oltre alla crescente problematica della antibiotico-resistenza, è stata valutata la potenziale riduzione di effetti collaterali rispetto alle molecole già esistenti. Anche in fasi di sviluppo più avanzate, il tema dell’antibiotico-resistenza rimane di primaria importanza: tale parametro ha costituito la linea guida anche per il WP2, che si è articolato in quattro approcci sperimentali tesi a dimostrare il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza dei trattamenti.
Il workshop conclusivo: Vi hanno partecipato rappresentanti di enti di ricerca pubblici e privati, ed era articolato in relazioni tecnico-scientifiche per la presentazione dei risultati. Un’area dedicata ai poster ha consentito ulteriori approfondimenti con i ricercatori coinvolti. Due letture magistrali sono state tenute dal professor Gian Maria Rossolini dell’Università di Firenze (“Nuove fhiaraontiere nella diagnostica delle malattie infettive”) e dalla dottoressa Chiara Alisi dell’ENEA-Casaccia di Roma (“I microrganismi: da problema a risorsa – Il biorestauro”). Le letture sono state una finestra aperta sugli aspetti innovativi della diagnostica e sulle opportunità offerte da un mondo tecnico-scientifico sempre più multidisciplinare e globale.
Il workshop ha costituito inoltre un’occasione di confronto e aggiornamento tra le aziende del network circa i progetti portati avanti anche in altre aree terapeutiche:
- Angelini ha recentemente acquisito le licenze del nuovo antibiotico dalbavancina e del dispositivo medico Amuphase (lesioni cutanee);
- IBN Savio ha siglato un vincolo di esclusiva con MSD per l’acquisto del sito di Pavia;
- IRBM ha sviluppato il vaccino anti-ebola;
- Ylichron ha validato un metodo per la quantificazione assoluta di miRNA in siero.
Al progetto hanno preso parte anche organismi di ricerca pubblica:
- Università di Roma La Sapienza;
- Università di Roma Tor Vergata;
- Università di Roma Tre;
- Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”;
- Istituto Superiore Sanità; Campus Biomedico Roma;
- Università degli Studi di Firenze;
- Università degli Studi di Parma;
- Università degli Studi di Bari;
- Università degli Studi di Milano;
- Universitad Miguel Hernandez Elche Spagna.
Si prevede che la diffusione dei risultati conseguiti da AICI proseguirà attraverso la pubblicazione di articoli scientifici e presentazioni a congressi. La rete di conoscenza costruita apre inoltre alla possibilità di ulteriori collaborazioni future in ambito non solo regionale ma anche nazionale e internazionale.
Consulta il contenuto originale
Scarica il pdf